2012, per la terza edizione del primo festival di street art a Roma, Simone Pallotta, fondatore e curatore di WALLS, è stato chiamato da Nufactory a curarne la direzione artistica. Outdoor sino dal 2010 si è imposto all’attenzione dei media per la sua capacità di sviluppare un cambiamento estetico del quartiere Ostiense, territorio in forte sviluppo come attrattore turistico e di intrattenimento, unico polo di archeologia industriale della città. Gli artisti selezionati intrecciano riconoscibilità e capacità di far dialogare le loro opere con il contesto. Momo, Sam 3 e Borondo, americano il primo e spagnoli i secondi, hanno elaborato opere dislocate lungo la via Ostiense. Momo è intervenuto sulla decadente facciata del palazzo dell’Italgas producendo un’opera leggera e astratta, che esalta l’architettura mentre ci intesse un dialogo di linee curve e colori decisi. Sam3 con un’opera decisamente simbolica e come di consueto costruita a tinte piatte è posizionato di fronte alla basilica di San Paolo. Borondo, impegnato nella decorazione totale dell’edificio che accoglie il circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, ha intessuto un dialogo con i colori slavati delle pareti, costruendo un lavoro dal forte approccio filosofico legato all’identità.
Data: Luglio/Settembre 2012
Dove: Roma (IT)
Artisti: Momo, Sam3, Borondo
Curato da: WALLS
Prodotto da: Nu Factory
Partner: Oikos, Tramp, Dissent
In collaborazione con: Provincia di Roma, Roma Capitale – Municipio Roma XI, Arvalia – Municipio Roma XV, 999 Contemporary, Ambasciata del Brasile
Partner tecnico: Whole Train Press, Montana
Media Partner: Edizioni Zero, Busta, Sator Production, Cityvision
Foto Credit: Daniela Pellegrini