Nel 2008 abbiamo creato una vera e propria una politica di educazione alla legalità attraverso le arti espressive giovanile che han visto coinvolti: il Comune di Roma, Provincia di Roma, Atac, Metro, Trambus e reti di scuole medie superiori per collaborare alla legalizzazione di 10.000 mq di muri pubblici nella città di Roma, espressamente dedicati alla creatività giovanile nel campo dei graffiti e delle arti urbane. Il progetto Cromiae nel 2010 , al cambio di giunta, è stato sostituito dall’Urban Act, protocollo che ha sancito definitivamente la volontà del Comune di Roma di prevedere spazi liberi di espressione, non vincolati ad alcuna autorizzazione ma liberi di essere utilizzati da tutti, senza limiti di età e capacità. Molti eventi realizzati tra il 2008 e il 2010 fanno riferimento a questa progettualità tra cui Cromiae La Rampa.
Febbraio 2008: quello che vedete non è una convention.
Abbiamo deciso di chiamarla doppia esposizione, usando un termine da galleria, da arte istituzionale. Se però questa dicitura è lontana dal mondo dei graffiti, non lo è questo progetto di WALLS alla Rampa Prenestina. Usando lo spazio elicoidale della rampa, che da tempo viene dipinto liberamente, abbiamo chiamato 33 writers per farlo ridipingere nuovamente. I pezzi di questi writers si specchieranno nelle 85 foto che abbiamo scelto. I graffiti, il presente, di fronte a foto del passato, i primi anni ’90 a Roma, con i luoghi, i volti e le “lettere” di quei momenti di entusiasmo e di scoperta.
Ovviamente la storia di quegli anni non può entrare tutta in queste foto, come i writers chiamati non rappresentano tutte le anime della scena romana contemporanea. Il nostro progetto è quello di condividere i documenti di quel periodo, che sono i momenti in cui i graffiti cominciano a diventare parte della città, per creare un archivio storico del writing. La possibilità, per chi non c’era, di vedere dove è nato quello che ancora oggi viene prodotto sui muri della capitale.
La mostra vuole anche essere un omaggio ad alcune figure indimenticabili della scena underground di questa città: CRASH KID e MAKO.
Ringraziamo gli NSB, storica crew romana, per la maggior parte delle immagini che abbiamo deciso di esporre e che gentilmente ci hanno concesso, specialmente Giorgio “Tekne”, memoria fotografica di alcuni dei momenti fondanti della storia dei graffiti a Roma. Le altre immagini fanno parte degli archivi di Trota, Artan e Kosher.
Data: 2009
Dove: Rampa Prenestina, Roma (IT)
Artisti:Ace, Arsem, Aspe, Bol, Dasky, ganja, hitnes, Hoek, Hunto, Ike, Kemh, Kiwi, Kosher, Kresy1, linfa, Misa, Nide, Not, Orgh, Orma, Pepsy, Poim, resp, sawe, Snupi, Thoms, tosh, True, warios, wek, Zore
Curato da: WALLS
Foto Credit: Achille Filipponi