Riscoprire la città, dare nuovo risalto a spazi che, facendo ormai parte di un orizzonte visivo acquisito, sono solitamente trascurati: le magnificenze della street art come catalizzatori per rivelare i fasti del passato. Opere permanenti, quelle sui muri, azioni creative e riqualificanti su architetture preesistenti, consegnate alla città per accrescere il suo fascino e la sua ricca storia artistica colorandola di contemporaneo, per incentivare il turismo nel segno della creatività. Temporanee, le opere sui supporti destinati ai cartelloni pubblicitari sono state pillole di cultura per porre l’accento sull’assuefazione agli stimoli visivi commerciali commutandoli invece in input creativi. Questi gli obiettivi del festival Memorie Urbane che propone un dialogo fra presente e passato, fra arte e spazi pubblici, fra realtà variegate unitesi per la sua realizzazione e al quale Walls ha fornito consulenza curatoriale nelle edizioni 2012 e 2013. Per il 2012 sono stati selezionati gli artisti Escif, Agostino Iacurci, Sten & Lex, Teresa Orazio: quattro artisti, quattro muri, quattro billboard. Mentre per l’edizione 2013 gli artisti che hanno arrichito il patrimonio artistico della città sono: Borondo, Alice Pasquini, Faith 47, Dal East, Moneyless, Martina Merlini, Sbagliato, Domenico Romeo Lucamaleonte che ha diretto insieme a Walls il workshop dedicato alla storia dell’urban art e alla tecnica dello stencil.
Data: Maggio-Giugno 2012 e Aprile-Giugno 2013
Dove: Gaeta, Terracina (IT)
Artisti: Escif, Agostino Iacurci, Sten & Lex, Teresa Orazio, Sbagliato
Alice Pasquini, Borondo, Daleast, Faith47, Hyuro, Lucamaleonte, Malabrocca, Martina Merlini, Moneyless, Domenico Romeo, Sam3, Sbagliato
Prodotto da: Davide Rossillo
A cura di: Salvatore Solko, WALLS
Partner: WALLS, Turismo Creativo, Bed & Breakfast “Un letto a Gaeta”, Bucolica
Media partner: Ziguline, Lumen, I love Street Art, Collater.al, Frizzi Frizzi, Busta
Foto: Flavia Fiengo, Achille Filipponi, Arianna Barone
Video Credit: The Blind Eye Factory